Un Allenamento Cognitivo Efficace Quanto un Cruciverba: la Lettura ad Alta Voce!
- L'EducAttore.
- 31 ott 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Immagino che nessuno di voi legga ad alta voce. Insomma, perché? Perchè leggere ad alta voce quando posso leggere silenziosamente sulla poltrona? Beh un paio di motivi ci sarebbero.
Vediamoli insieme.
Leggere ad alta voce può sembrare semplice e scontato. Se credete che sia così: prendete un libro, accendete un registratore, e leggete.
Che ve ne pare?
Vi siete mangiati qualche sillaba?
Avete capito tutto ciò che avete letto?
Quale tonalità avete usato?
Ecco. Immagino vi siate ricreduti.

La lettura ad alta voce può benissimo essere considerata un attività sia fisica che intellettuale. Fisica perché a essere coinvolti sono i muscoli facciali, e addominali (il diaframma viene controllato attraverso la contrazione dei muscoli dell’addome, senza una buona respirazione probabilmente vi verrà mal di gola dopo 10 minuti). Intellettuale perché per una buona intonazione sarà necessaria comprendere il senso di ciò che si sta leggendo.
Quando leggiamo ricreiamo la storia nella nostra testa producendo immagini che si susseguono tra loro; alimentiamo la nostra capacità immaginifica e la comprensione di un intreccio caratterizzato da un inizio, da uno sviluppo e da una fine. Inoltre fortifica la memoria e l’attenzione (sia nostra che di chi ci ascolta).
Ok perfetto, ma allora perché ad alta voce?

Quando leggiamo ad alta voce gli aspetti che dobbiamo tenere in considerazione sono maggiori: dovremmo immaginare la scena di ciò che stiamo leggendo per dare una buona intonazione alla lettura, capirne il senso per poter rispettare le pause e i respiri, articolare le sillabe per rendere comprensibile ciò che stiamo dicendo. Saremmo poi soggetti al giudizio del nostro orecchio che sentirà possibili errori di pronuncia e cantilene strane. Se infine stiamo leggendo per qualcuno saremmo sottoposti anche al suo di giudizio: starà capendo? Cosa penserà della mia voce? Si starà annoiando?
Leggere ad alta voce coinvolge più elementi: fisici ed emotivi, che si influenzeranno a vicenda. Allenarsi alla lettura significa saper gestire tutti gli elementi sopracitati e sviluppare nel quotidiano una dialettica più fluida, più espressiva e più coerente al contesto.
Ricerche nell’Ambito:

Secondo il progetto “Leggere: Forte!” sostenuto dall’università di Perugia e diretto da Federico Batini leggere ad alta voce un’ora al giorno comporta un miglioramento dell’apprendimento: del 10 e 20% sulla comprensione del testo, ma anche sullo sviluppo delle abilità cognitive di base e sull’intelligenza verbale! Un’esposizione quotidiana intensiva alla lettura ad alta voce dei bambini della fascia 0-3 incrementa, velocizzandolo, lo sviluppo del linguaggio, nella comprensione e nella riproduzione, aumenta il livello di attenzione, aumenta la capacità d memoria e sviluppa un interesse verso i libri e la lettura. L’incremento è pari al 15% individuato attraverso uno strumento raffinato come le scale Baley e confermato attraverso il testo TPL.

Oatley (2006) conferma che la lettura svolge un ruolo fondamentale anche nella capacità di comprendere gli altri e di identificarsi con loro. La lettura sviluppa la facoltà umana del “Pensiero Narrativo”, l’intelligenza emotiva, la consapevolezza di sé (o del proprio disagio) portando gradualmente la persona ad una ristrutturazione del sè.
Infine secondo Frith e Frith (2003) sviluppa processi empatici e di mentalizing: ovvero comprendere le intenzioni obbiettivi emozioni e altri stati mentali dei personaggi.
La Lettura per un EducAttore:
Un EducAttore impara a leggere in modo espressivo attraverso le sue esperienze in campo

teatrale. Una lettura espressiva è fondamentale per tenere alta l’attenzione ma anche per stimolare l’immaginazione e per incrementare le capacità espressive corporee e vocali di chi lo ascolta. Quando legge, non usa solo la propria creatività vocale ma anche quella del corpo: muovere il corpo aiuta chi legge a essere narrativo e a caratterizzare i personaggi, e chi ascolta a visualizzare la narrazione in modo più incisivo.
Comments